Art Bonus? Che passione!

ART BONUS?

NO. ART MENDICUS!

Se da una parte è, sicuramente, un buon escamotage per il Governo, di ridare una speranza di migliorare una situazione il cui degrado è quantomeno prevedibile, senza avere la sfera di cristallo, per la notevole stretta dei cordoni della borsa in un rispetto che è sotto zero, come considerazione per il sistema culturale nazionale pubblico, dando a tutti i cittadini italiani che sono onesti contribuenti (!), sia come persone fisiche che giuridiche, la possibilità di detrarre fino ad un 65% di quel che decidono di donare dedicandolo al ripristino di opere, dall'altra mette le amminstrazioni pubbliche locali, in una condizione di strapparsi i capelli dal capo e questo è anche il caso di Perugia, per organizzarsi a cercare mecenati mendicando il loro intervento nel proprio territorio. 

Si dona alla cultura e si risparmia sulle tasse! 

Un poco come faceva la Chiesa Cattolica nel medioevo che assicurava "indulgenza plenaria", per i propri peccati, attraverso una cospicua donazione che gli avrebbe permesso di passare direttamente in Paradiso senza subire il fuoco del Purgatorio! 

Logicamente, allora come ora, la possibilità era, (ed è) riservata ai ricchi, ai nobili e a chi era "ammanicato" con il potere! E che volete! I tempi cambiano? Forse no!!!!!!!! 

Nulla da obbiettare; il sistema funziona e manda avanti la barca ma, secondo il mio parere, manca la bussola per prendere una sicura destinazione! 

Oltre che una "Plenaria haec Indulgentia a tributis solvendis" è importante osservare come i donatori siano o possano essere, messi in bella mostra ad onor del popolo con i propri nomi e le proprie figure, attrraverso articoli con belle foto, strette di mani, tagli di nastri e ringrazioamenti con il Sindaco o gli Assessori competenti; il tutto a gloria della città ed a benefico della politica di partito.