POR’ SANT’ANGELO ÈQUOLO! E J’ALTRE RIONI ANCO.

...A quel'età me scordèvo presto de le cose brutte per penzè' ta quelle beje e a proposito de bellezza...
...Por' Sant'Angelo...
...nun poleva che èsse' acussì: l'arco etrusco che fà' la guardia ta 'l Corso Garibaldi, 'ndua al pèro de j'altri quattro rioni de Peruggia; Porta Sole, Porta Susanna, Porta Eburnea e Porta S. Pietro è 'ntra i posti più bèje che i' conosco. Chi guarda le lapidi che sònno murète 'nto le varie parti de la città e che stevono, 'nti tempi antichi, ad indichè' i confini che delimitèvono i cinque rioni, se pole rende conto che i stemmi che li rappresentano, sònno de cinque colori differenti. L'hònno fatti disuguèli mica per 'no sfizzio de chi l'ha disegnèti! Ènno disuguèli cussì perché vojono significhè' cinque momenti 'nportanti de la vita e de l'economia de la lore città. Porta Sole è disegnèto de bianco perché steva a dì' che quilla èva la parte più alta e più nobile de tutti 'ndua brillèva più forte l'astro de la vita. Porta Susanna è colorèta de blu perché è argirèta verso 'l lègo Trasimeno da dua ce arivèva 'l pesce peschèto. Porta Eburnea cià 'l colore verde come l'erba che niva portèta per fà' magnà' j'animali che servivono p'aiutà' a la fatiga de la gènte. Porta S. Pietro portèva 'l colore giallo per significà' che da tulì c'entrèva 'l grèno che serviva ta j'òmi per nun murì de fème. Per ultimo, ma no de 'mportanza, Por' Sant'Angelo disegnèto de 'n bel colore roscio perché voleva dì' che da quela porta entrèva a Peruggia la legna che serviva per scaldasse e per fà' magnè' ta tutti. Corso Garibaldi è 'l fiore ta l'occhiello del rione de Por' Sant'Angelo e io, senza modestia, vel' posso di' perché 'l conosco béne dato che ce sò' nèto e ciò abitèto fino a diciott'anni 'nsieme ta la mi' mamma Luisa e 'l mi' fratello più grosso Norberto. A dilla precisa stémme al nummero centoquindice, al quanto pièno de 'n palazzo che aparteneva ta i Becchetti. 'Na famija che, prima de trasferisse, faceveno i boscajoli e i carbonèi a la Parlesca e 'l vecchjo Pietro, che chiamèvo "nonno", arcontèva sèmpre che l'éva comprèto per ventimila lire, per lù' e pe le fije sposète oltre che avé' dèto a pigione 'l resto de j'appartamenti ta la famigja mia, ta quilla dì Banetta; 'l poro Valentino e la pora Wilma e i lore fije; Peppino ch'éva aperto la tabaccheria a monteluce, la Lella che c'éva 'l banco de frutta al merchè' cuperto al centro e l' Asuntina, triste e sconsolèta per tutta la su' vita perché nunn'éva trovato 'no straccio d'òmo che se l'éva sposèta. Anche lia c'éva 'na bottega de biancheria 'n via Fabbretti. Ta la famija di Petranizzi , na veddova co' 'n fijo che abitèvano ta quillo sopra de me e, quillo sotta, 'ndua ce abitèva l' Ivana Giannetti 'nco' la su' mamma anche lia veddova (a pensacce béne meno mèle che nun me ce sò' sposato anch'io. Èva 'n palazzo pieno de veddove e la facenda se poleva mette mèle anche per me!). Come dicevo 'n principio avria 'l pensiero, si c'éte la pacenzia de legge, d'arcontavve 'na mulica de storie de la gente che cià abitèto; stòrie che a l'època évono a conoscènza de tutti quilli che c'évono 'nterèsse de sapelle (hò ditto 'na mulica perché saria 'npossibile arcontalle tutte). De quille persone che su pper 'l borgo hònno riso, hònno pianto, se sònno 'nnammorati, se sònno missi i corni, e... 'nsomma: 'n po' de storie de quilli che c'ènno nèti e ce sònno morti. A dilla 'nto n'antra maniera; v'arconteria de i sentimenti che hònno fatto 'n modo de dà' 'n'Annima ta le pietre e ta i muri che chiamèno Corso Garibaldi. Storie come quella de uno che steva de chèsa vicino a la Saffa e giva tutte le matine a fà' 'na caminèta dietro a la torre e se fermèva a sedè' e a fumà' a 'l'inizio de via Dietro le mura, Annibolino, che io hò conosciuto già vecchjo, zoppo da 'na gamma che, pe' l'òdio che je portèva, arcontèva, anche ta i muri che 'gne domandèvono 'gnente, che a riducelo a quil' modo èva stèto 'l sù' babo a forza, quann'èva cinìno, de daje le bastonète e, 'n tì' su' confronti, diceva parole che nun se possono aripete per mandaje maledizioni ogni tre frase che je scappivono da la bocca. Oppuro come 'l mendicante che abitèva 'n via de lo Sperandio, 'nco' la poliomielite da 'n braccio e da 'na gamba, che chiedeva la carità 'n Corso Vannucci tutto 'l giorno co' 'na vocina che sembrèva artirasse 'l fiato 'nchi denti e pù la sera, quando artornèva a chèsa, se fermèva a giocà' a biliardo, a bastignà' come 'n turco si nun vinceva 'nco' la voce cussì forte che sembrèva 'na sirena e a bevese tutti i quadrini al cirquolo de la torre. Arcontavve de 'l barbiere 'nco' la bottega poco sopra 'l distretto militare e che tutti chiamèvono Ochetta per via che quando caminèva gongolèva come 'n'ocone a passeggio pe' 'n difetto ta i pieda e divve che io me l'arcordo perché, quando la mi' mamma, me mandèva a fà' i capeje me se faceva 'l monno nero dato che suffrìvo come 'n chène perché per tajammeli 'nco' la machinetta drieto ta 'l collo, me teneva la zucca pieghèta 'n'avante a forza fino a famme nì' 'l mal' de testa.Cussì, pe' 'sto motivo, 'na volta 'nvece de andà' da Ochetta, 'nchi soldi ce sò' gito a magnà' le paste al barre de la piazza de Sant'Agostino e quando me sò' presentèto a chèsa 'ncora chi capeje lunghi e nunn'hò potuto ardà' i quadrini ta la mi' mamma, m'è cursa dietro fino a for' de porta per menamme e pò', quando ha visto che nun je la faceva a arivamme, 'nco' 'l frustino nto' la mèno m'ha ditto; " Vien' qua che nun te fò' gnènte"!
Tiste sònno 'n cenno de le storie del Borgo che ve potria arcontè. Storie che fonno sbellichè da le risète e storie che fònno piagne ma tutte storie de gente poveretta che c'éva voja solo da dimentichè le disgrazie e la morte che c'éva portèto la guerra c'èva finita da poco.
Giampiero Tamburi (vecchio borgarolo)